→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Cave di Selz è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 604

Brano: [...]e la via del tradimento e del compromesso con gli occcupanti. La lotta contro i tedeschi venne così lasciata all’iniziativa popolare e sorse come azione di una Resistenza italiana autonoma, anche in rapporti di collaborazione con quella slovena. Monfalcone, Ronchi, Cormons furono i centri da cui irradiarono le forze che dettero vita alle due prime formazioni partigiane della provincia.

La battaglia di Gorizia

Dal Monfalconese confluirono a Cave di Selz centinaia di operai armati con quanto avevano potuto reperire nello sfacelo dell’esercito italiano. Si costituì così quella Brigata Proletaria che, assieme a reparti sloveni, fin dal 9 settembre sostenne il primo urto contro una divisione corazzata tedesca di S.S., iniziando quella che sarà chiamata la « battaglia di Gorizia ». I combattimenti, svoltisi per un’intera giornata a difesa della stazione fer

roviaria, si conclusero il 26 settembre attorno al caposaldo di Merna. Le forze partigiane italiane intervenute nella battaglia ammontavano a circa 1.500 uomini. I caduti furono circa 80 e [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cave di Selz, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio Tambarin <---C.L.N. <---D.C. <---La lotta <---Monte Korada <---P.C.I. <---P.S.I. <---Romano Fumis <---S.S. <---Silvio Marega <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---fascismo <---fascisti <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---nisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL